I poeti ermetici sono antichi, nell'epoca della retorica e delle tante parole spese in pubblico, scavano nelle anime creando capolavori letterari criptici e dalle atmosfere rarefatte. Riemergono gli echi dei poeti solitari che rifuggono dalla realtà alla ricerca della poesia pura e dei poeti maledetti come Baudelaire, Mallarmè e Verlaine, maestri del simbolismo.
Le poesie ermetiche sono illuminazioni e impressioni colte da Ungaretti, Quasimodo, Montale e da tutti gli altri artigiani delle parole che hanno creato capolavori immaginifici e dotati di armoniosa musicalità.
"Ed è subito sera" di Salvatore Quasimodo è una delle poesie più celebri, una sorta di manifesto del movimento ermetico, del quale enfatizza l'introspezione all'origine l'immagine folgorante del tempo che trascorre inesorabile.
Insieme a Quasimodo ricordiamo Eugenio Montale, l'autore di poesie che narrano il male di vivere con colori vividi ed una tale musicalità da non lasciar spazio allo sconforto. "Gli ossi di seppia" che il mare porta stancamente a riva si caricano di vita grazie al talento di Montale, Maestro della poesia del Novecento.
Infine Giuseppe Ungaretti, l'autore che ha per primo ha sperimentato il linguaggio stringato che caratterizza questa corrente letteraria. Il titolo della sua celebre raccolta di poesie "Il porto sepolto" sintetizza splendidamente il senso della dell'arte per i poeti ermetici che scavano in profondità per concludere che "di questa poesia mi resta quel nulla d'inesauribile segreto".
Anarchismo - La storia del movimento anarchico dall'origine alla filosofia sviluppatasi nell'Ottocento grazie a grandi pensatori come Proudhon e Bakunin. L'ideale della società libera ed eguale tra utopia e rivoluzioni che hanno caratterizzato il XIX secolo.
http://www.anarchismo.it
Glottologia - GLOTTOLOGIA .COM - Il portale fornisce informazioni sulla Glottologia, sulla sua storia e sulla teoria linguistica comparativa, uno dei metodi più accreditati per stabilire la parentela tra le lingue ed i cambiamenti subiti nel tempo.
http://www.glottologia.com
Hegel - Il filosofo tedesco Hegel è il più illustre rappresentante dell'Idealismo, oltre che il creatore della triade tesi, antitesi e sintesi attraverso la quale comprendere la storia umana. La Fenomenologia dello Spirito è la sua opera più importante e nota.
http://www.hegel.it
Premio Letterario - Il sito dedicato al Premio Letterario, una rassegna della storia e delle caratteristiche dei premi letterari più noti e ambiti nel mondo della cultura.
http://www.premioletterario.it
Storiografia - La Storiografia si occupa di ricostruire e di riportare gli eventi storici del passato; sul portale osserviamo le origini della storiografia e alcuni dei maggiori storiografi.
http://www.storiografia.it
Lingua Online - L'importanza della lingua nella comunicazione dell'uomo con qualche informazione sulle lingue indoeuropee e su quelle maggiormente diffuse e parlate in tutto il mondo.
http://www.linguaonline.it
Calligrafo - Il calligrafo e la calligrafia: di cosa si occupano e quali sono gli strumenti e i materiali adoperati per la realizzazione dei loro obiettivi?
http://www.calligrafo.it